• Ego, mei, mihi, me, me

Liuti

~ Appassionata relazione di viaggio di un liutista per diletto

Liuti

Archivi Mensili: gennaio 2011

Chiacchiere

30 domenica Gen 2011

Posted by Luca in Personale

≈ Lascia un commento

IMG_0137Oggi non ho voglia di indicare links a varie antiche edizioni e nemmeno di commentare posts altrui: oggi tocca alle chiacchiere domenicali.

Dopo quasi due mesi di pausa, ieri ho ripreso gli incontri con Massimo Lonardi alla SMAV: treno alle 9:26, galoppata attraverso il centro di Venezia, poi 90 minuti abbondanti di musica in solitaria e infine lezione, succosa e impegnativa come sempre.
In una breve interruzione ho anche discusso dell’opportunità di un concerto in Venezia, ora che la Fondazione Querini Stampalia non è più il nostro luogo di riferimento (Per i tagli alla cultura, un sentito grazie! NdR).
Volutamente non scrivo in questo diario dei miei alti e bassi in area professionale, ma non posso non citare una lunga pausa dalla musica: il mese di Gennaio è stato funestato da grane di vario genere che, per la prima volta dopo parecchio tempo, mi hanno di fatto impedito di avere la serenità necessaria alla musica.
La parentesi si è chiusa felicemente questa settimana, grazie anche a una fantastica serata presso H-Farm e alle interessanti conseguenze che seguiranno.

Durante la cosiddetta “pausa” non ho invece smesso di insegnare a Tommaso e a Cecilia. mio figlio Tommaso ha compiuto i suoi 13 anni con il liuto in braccio: mi sembra di poter dire che ha ricevuto in dono un bel suono “naturale” e il suo entusiasmo è contagioso. Con lui tento un’esperienza che ho ricavato dalle molte letture di questi anni e dalla stringata pagina di David Tayler: provo a immaginarmi, a ricostruire quale fosse la formazione musicale di un allievo cinquecentesco. Evito con cura espressioni come “sol minore”, etc. e mi regalo il lusso di suonare -e aiutare a suonare- uno studente che non è stato prima un chitarrista.
Tra l’altro, ieri ho incrociato a Venezia un’allieva di Massimo e proprio con lei ho avuto occasione di perorare questo metodo: mi rendo perfettamente conto che un prontuario di accordi per liuto rinascimentale sia utile, specie per una principiante, ma Perino Fiorentino ne avrebbe avuto uno?
Morale: Tommaso prende appunti sul suo quaderno e legge direttamente l’intavolatura italiana e francese. Sono trascorsi poco più di tre mesi dalla sua prima lezione con Jakob Lindberg e per il momento non molla.

Cecilia ha una bella voce a studia canto pianoforte già da qualche tempo: non ho voluto resistere alal tentazione e ho iniziato, pian piano, a farle leggere qualche chansons di Claudin de Sermisy. L’intenzione, nemmeno tanto segreta, è di riuscire in qualche tempo a ottenere che Tommaso e Cecilia possano fare un po’ di buona musica insieme.
Anche con lei il lavoro procede: ha 11 anni e certamente non posso pretendere l’intonazione e la tecnica di un’allieva maggiorenne, ma il risultato si lascia ascoltare e ha la freschezza che potevo immaginarmi da un’esecuzione estemporanea dell’edizione di Pierre Attaingnant.
Per il momento ci siamo limitati a Tant que vivray</i e Il me suffit, ma se la pazienza ci assiste spero di riuscire a studiare tutte le cinque chansons di Claudin incluse nella Très brève et familière Introduction….

Aggiungo che, come in tante altre situazioni analoghe, trasformarsi in estemporaneo maestro, tentare di trasferire a studenti giovanissimi quel poco che io stesso sono riuscito ad assorbire mi spinge ad approfondire più e meglio. E’ una bellissima esperienza, qualunque sia il livello raggiunto dai nostri sforzi.

Annunci
Luca

RSS Iconografia

  • Tintoretto
    Tintoretto
  • Print - H Beard Prin
    Print - H Beard Print Collection
  • Eglon van der Neer (
    Eglon van der Neer (Amsterdam 1634/36 – 1703 Düsseldorf), Lady Playing a Lute in an Interior (1675) oil on panel 39.4 x 33.4 cm
  • Reynier de la Haye (
    Reynier de la Haye (Dutch, c. 1640-after 1695). Portrait of a Young Woman playing the Lute. 1674
  • Young Woman with an
    Young Woman with an Old Man and a Youth, 1511, by Urs Graf
  • Jan Kupecký - Portra
    Jan Kupecký - Portrait of Count Johann Adam Graf von Questenberg playing the lute - 1716
  • In 1680, Arabella Hu
    In 1680, Arabella Hunt, a famous opera singer and lutenist, married her lover, Amy Poulter. Hunt and Poulter claimed that Poulter was a hermaphrodite, but Poulter was found to be a 'perfect woman', and the marriage was annulled. Poulter died soon after, and Hunt never took another lover, male or female, for the rest of her life.
  • 4 a baschenis 1650Co
    4 a baschenis 1650Collezione privata bergamo
  • Recueil des modes de
    Recueil des modes de la cour de France, 'Damon joüant de l'Angelique' | LACMA Collections
  • Simone Peterzano BER
    Simone Peterzano BERGAMO (?) CIRCA 1540 - CIRCA 1596 MILAN AN ALLEGORY OF MUSIC oil on canvas 103.5 by 95 cm.

Categorie

  • A proposito del liuto
  • Barocco
  • Basso continuo
  • Concerti
  • Corde
  • Dischi
  • Fac-simili on-line
  • Generale
  • Iconografia
  • Incontri
  • Insegnare liuto
  • Libreria
  • Liutai
  • Liuti del passato
  • Liuto
  • Lo studio del Liuto
  • Luoghi
  • Manoscritti
  • Musica Antica
  • Musica per Liuto
  • Musica per Liuto barocco
  • Musica per Liuto rinascimentale
  • Musica per Tiorba
  • Personale
  • Recordings
  • Ricerche
  • Strumenti originali
  • Teoria della musica
  • Tiorba
  • Trattati
  • Uncategorized

Ultimi articoli

  • Hanging your lutes to the wind 17/11/2016
  • S. L. Weiss D-Dl 2841-V-1,2 (Dresda) 09/10/2016
  • L’Enclos e Blancrocher: due liutisti rimasti nell’ombra 30/04/2016
  • La storia della tiorba 18/04/2016
  • Da Venezia a Praga, da Vienna a Christie’s 07/03/2016
  • La firma di Magno Tieffenbrucker 02/12/2015
  • Marco da L’Aquila – Opera Omnia online curata da Arthur Ness 11/10/2015
  • La tiorba di Christoph Koch (Venezia, 1650) custodita al MIM di Berlin 11/10/2015
  • Un liuto di Wendelin Tieffenbrucker al MET di New York 07/09/2015
  • Sviluppo geometrico-matematico delle rose 24/08/2015

Archivio

  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • maggio 2015
  • ottobre 2014
  • agosto 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007

Articoli che mi sono piaciuti

  • Saturday morning quotes 7.3: I… su Unquiet Thoughts
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie da WordPress.com e dai partner selezionati.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: La nostra informativa sui cookie