• Ego, mei, mihi, me, me
  • Il blog si è spostato su www.liuti.blog

Liuti

~ Appassionata relazione di viaggio di un liutista per diletto

Liuti

Archivi Mensili: febbraio 2011

Basso continuo

27 domenica Feb 2011

Posted by Luca in Basso continuo, Trattati

≈ Lascia un commento

BassusIl riscaldamento ad aria di casa mia mi costringe di fatto a fermarmi: avevo teorizzato di passare la domenica a suonare, e basta, ma il costante riaccordare le corde calanti mi ha un po’ stremato.
E’ abbastanza insopportabile la sensibilità di quasi tutte le corde (nylgut e budello si comportano in modo abbastanza simile) all’alzarsi della temperatura: in pratica o gelo suonando, o smetto di suonare per riaccordare ogni tre minuti.

Il lato positivo dello studio con Massimo è sempre stata la libertà di scelta, il lato complesso dello studio con lui, anche. Il piccolo repertorio francese che ho studiato va ormai abbastanza bene, più o meno pronto per un fantomatico concerto la cui data si sposta continuamente in avanti, sottomessa com’è agli umori dei finanziamenti che affliggono i musei veneziani.
Passo così oltre: dopo l’esperienza estiva con Jakob Lindberg e il Prologo dell’Orfeo di Monteverdi, insisto e ottengo da Massimo di iniziare “ufficialmente” a cimentarmi col basso continuo. Il risultato è una lezione di durata doppia (manca un allievo e Massimo è, come sempre, troppo generoso) che si conclude con un inizio di cefalea.
Mi rendo conto velocemente che devo rispolverare nozioni lontanissime nella memoria e sviluppare una capacità di ragionamento armonico che non ho mai dovuto utilizzare prima. Dopo qualche esercizio – tanto per capire come funziona il sistema di numerazione – vengo messo di fronte a una pagina di Telemann e al suo basso numerato: mi diverto parecchio, ma mi sembra di essere lentissimo. Ci vorrà un bel po’ di esercizio.
Massimo sottolinea come sarebbe importante assorbire le posizioni fondamentali sul proprio strumento dall’inizio, non solo ora. E mi consiglia di passare proprio questa abitudine a mio figlio Tommaso, cosa che farò dalla prossima “lezione”. Dato che non smetto mai di porrmi sempre la stessa domanda: “Come avrebbe studiato musica un apprendista del primo ‘500?”, non posso che appuntarmi questo ennesimo riferimento da trasferire a mio figlio.
Ma torniamo a me e al mio entusiasmo di principiante per il bassus generalis: dato che la teoria è assolutamente necessaria, ho fatto la mia consueta ricerca in rete e sono inciampato su un sito che contiene i testi di tutti quegli autori che un buon “continuista” barocco è supposto leggere e conoscere a memoria.

bassus-generalis.org merita di essere scorso da capo a fondo. Agli studenti come me segnalo in particolare:

  • Agostino Agazzari, Del sonare sopra l’basso Con tutti li stromenti e dell’sso loro nel conserto, Siena 1607
  • Francesco Bianciardi, Breve Regola per imparar’a sonare sopra il Basso con ogni sorte d’Instrumento, Siena 1607
  • Lodovico Viadana, Li Cento Concerti Ecclesiastici, a’ benigni lettori, Roma 1602

Certo, per gli italiani un bel testo pulito, senza tutte quelle traduzioni a fianco, sarebbe riuscito più pratico, ma in compenso potete girare i links agli amici di altre nazioni e, cosa di non poca importanza, abbiamo a disposizione il testo completo delle opere succitate e gli esempi musicali.

Sono bastate due ore e la musica che già conosco e suono ha cambiato di colpo aspetto: l’intavolatura che ho di fronte si è improvvisamente arricchita di “posizioni” che mi richiamano immediatamente i “6” i “4-3” e quant’altro.
Ciò che amo del viaggio intrapreso ormai da quasi sei anni è che l’ambito dello studio è talmente vasto da non permettere virtualmente alcun limite. Se mai raggiungerò l’età della pensione starò ancora studiando e scoprendo, e potrò lasciare il cane e il giornale a qualcunaltro.

Annunci
Luca

RSS Iconografia

  • The Master of the Fe
    The Master of the Female Half-lengths, (ACTIVE IN ANTWERP DURING THE FIRST HALF OF THE 16TH CENTURY) "A YOUNG LADY PLAYING A LUTE" oil on oak panel 37.2 x 25.2 cm.
  • Gaspar de Crayer (An
    Gaspar de Crayer (Anversa 1582 - Gand 1662), Allegoria della Musica
  • The Musician: “Lute
    The Musician: “Lute Player,” c. 1620, by Theodor Rombouts
  • Senza titolo
    A Young Couple Seated Under a Tree, the Man Playing the Lute, Allaert Claesz., 1540 | Museum Boijmans Van Beuningen - PInterest
  • Tintoretto
    Tintoretto
  • Print - H Beard Prin
    Print - H Beard Print Collection
  • Eglon van der Neer (
    Eglon van der Neer (Amsterdam 1634/36 – 1703 Düsseldorf), Lady Playing a Lute in an Interior (1675) oil on panel 39.4 x 33.4 cm
  • Reynier de la Haye (
    Reynier de la Haye (Dutch, c. 1640-after 1695). Portrait of a Young Woman playing the Lute. 1674
  • Young Woman with an
    Young Woman with an Old Man and a Youth, 1511, by Urs Graf
  • Jan Kupecký - Portra
    Jan Kupecký - Portrait of Count Johann Adam Graf von Questenberg playing the lute - 1716

Categorie

  • A proposito del liuto
  • Barocco
  • Basso continuo
  • Concerti
  • Corde
  • Dischi
  • Fac-simili on-line
  • Generale
  • Iconografia
  • Incontri
  • Insegnare liuto
  • Libreria
  • Liutai
  • Liuti del passato
  • Liuto
  • Lo studio del Liuto
  • Luoghi
  • Manoscritti
  • Musica Antica
  • Musica per Liuto
  • Musica per Liuto barocco
  • Musica per Liuto rinascimentale
  • Musica per Tiorba
  • Personale
  • Recordings
  • Ricerche
  • Strumenti originali
  • Teoria della musica
  • Tiorba
  • Trattati
  • Uncategorized

Ultimi articoli

  • Hanging your lutes to the wind 17/11/2016
  • S. L. Weiss D-Dl 2841-V-1,2 (Dresda) 09/10/2016
  • L’Enclos e Blancrocher: due liutisti rimasti nell’ombra 30/04/2016
  • La storia della tiorba 18/04/2016
  • Da Venezia a Praga, da Vienna a Christie’s 07/03/2016
  • La firma di Magno Tieffenbrucker 02/12/2015
  • Marco da L’Aquila – Opera Omnia online curata da Arthur Ness 11/10/2015
  • La tiorba di Christoph Koch (Venezia, 1650) custodita al MIM di Berlin 11/10/2015
  • Un liuto di Wendelin Tieffenbrucker al MET di New York 07/09/2015
  • Sviluppo geometrico-matematico delle rose 24/08/2015

Archivio

  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • maggio 2015
  • ottobre 2014
  • agosto 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie