• Ego, mei, mihi, me, me
  • Il blog si è spostato su www.liuti.blog

Liuti

~ Appassionata relazione di viaggio di un liutista per diletto

Liuti

Archivi Mensili: aprile 2016

L’Enclos e Blancrocher: due liutisti rimasti nell’ombra

30 sabato Apr 2016

Posted by Luca in Musica per Liuto barocco

≈ Lascia un commento

Tag

Blancrocher, Froberger, Gautier, L'Enclos, Liuto francese, tombeau, Vaudry de Saizenay, XVII secolo

Gravure d'Abraham Bosse pour la Rhétorique des Dieux de Denis Gautier, 1652
Questo articolo in francese è talmente piacevole e completo, che lo segnalo senza aggiungere altro: L’Enclos et Blancrocher : deux luthistes restés dans l’ombre.

Molto credibile (per chi frequenta i liutisti…) l’aneddoto:

Le vieux Gaultier, excellent joüeur de luth, s’estant retiré en une maison qu’il avoit acquise auprès de Vienne, en Dauphiné, l’Enclos y alla exprès pour le voir. “Eh bien, comment te portes-tu ? – A ton service.” Voylà bien des embrassades ; ils disnent et puis se vont promener. “Tu ne joües plus du luth ?” luy dit l’Enclos ; “pour moy, j’ay quitté tretoute cette vilainie. – Je n’en joüerois pas pour tous les biens du monde”, respond Gaultier. Au retour, l’Enclos voit des luths. “C’est pour ces enfans,” dit Gaultier, “ils s’y amusent ; il n’y pas une corde qui vaille ; tout cela est en pitoyable estat.” L’Enclos ne put s’empecher de les prendre ; il trouve deux luths fort bien d’accord. “Hé, dit il, telle piece, la trouves-tu belle ?” Il la joüe. Gaultier luy dit : “Et celle-cy, que t’en semble ?” Ils joüerent trente-six heures, sans boire ny manger.”

Rimando chi fosse in cerca del manoscritto Vaudry de Saizenay a quest’altro post.

Annunci

La storia della tiorba

18 lunedì Apr 2016

Posted by Luca in Musica per Tiorba, Tiorba

≈ Lascia un commento

Tag

Basso continuo, Buchenberg, Kaiser, Magno Tieffenbrucker, Sellas, storia, tiorba

Dall’inizio di ottobre il mio percorso di studio alla SMAV è andato concentrandosi di nuovo sul basso continuo, all’interno del piccolo ensemble (che a me piace chiamare – con insopportabile hybris – ‘Accademia degli Animosi‘) con il quale ci ritroviamo ogni due sabati a Palazzo Grimani per suonare sotto la direzione di Massimo Lonardi.
Per me l’unica opzione era la tiorba che, a dispetto di tutti i miei piani, è così ridiventata lo strumento centrale di studio.
Alla ricerca come sempre di fonti e trattati in rete, segnalo perciò la bellissima Theorbo timeline compilata dal tiorbista Matthew Jones, timeline che consiglio di scorrere, almeno per curiosità.

Luca

RSS Iconografia

  • The Master of the Fe
    The Master of the Female Half-lengths, (ACTIVE IN ANTWERP DURING THE FIRST HALF OF THE 16TH CENTURY) "A YOUNG LADY PLAYING A LUTE" oil on oak panel 37.2 x 25.2 cm.
  • Gaspar de Crayer (An
    Gaspar de Crayer (Anversa 1582 - Gand 1662), Allegoria della Musica
  • The Musician: “Lute
    The Musician: “Lute Player,” c. 1620, by Theodor Rombouts
  • Senza titolo
    A Young Couple Seated Under a Tree, the Man Playing the Lute, Allaert Claesz., 1540 | Museum Boijmans Van Beuningen - PInterest
  • Tintoretto
    Tintoretto
  • Print - H Beard Prin
    Print - H Beard Print Collection
  • Eglon van der Neer (
    Eglon van der Neer (Amsterdam 1634/36 – 1703 Düsseldorf), Lady Playing a Lute in an Interior (1675) oil on panel 39.4 x 33.4 cm
  • Reynier de la Haye (
    Reynier de la Haye (Dutch, c. 1640-after 1695). Portrait of a Young Woman playing the Lute. 1674
  • Young Woman with an
    Young Woman with an Old Man and a Youth, 1511, by Urs Graf
  • Jan Kupecký - Portra
    Jan Kupecký - Portrait of Count Johann Adam Graf von Questenberg playing the lute - 1716

Categorie

  • A proposito del liuto
  • Barocco
  • Basso continuo
  • Concerti
  • Corde
  • Dischi
  • Fac-simili on-line
  • Generale
  • Iconografia
  • Incontri
  • Insegnare liuto
  • Libreria
  • Liutai
  • Liuti del passato
  • Liuto
  • Lo studio del Liuto
  • Luoghi
  • Manoscritti
  • Musica Antica
  • Musica per Liuto
  • Musica per Liuto barocco
  • Musica per Liuto rinascimentale
  • Musica per Tiorba
  • Personale
  • Recordings
  • Ricerche
  • Strumenti originali
  • Teoria della musica
  • Tiorba
  • Trattati
  • Uncategorized

Ultimi articoli

  • Hanging your lutes to the wind 17/11/2016
  • S. L. Weiss D-Dl 2841-V-1,2 (Dresda) 09/10/2016
  • L’Enclos e Blancrocher: due liutisti rimasti nell’ombra 30/04/2016
  • La storia della tiorba 18/04/2016
  • Da Venezia a Praga, da Vienna a Christie’s 07/03/2016
  • La firma di Magno Tieffenbrucker 02/12/2015
  • Marco da L’Aquila – Opera Omnia online curata da Arthur Ness 11/10/2015
  • La tiorba di Christoph Koch (Venezia, 1650) custodita al MIM di Berlin 11/10/2015
  • Un liuto di Wendelin Tieffenbrucker al MET di New York 07/09/2015
  • Sviluppo geometrico-matematico delle rose 24/08/2015

Archivio

  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • maggio 2015
  • ottobre 2014
  • agosto 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie